Uno

Andrea Procida

Non posso non inserire come numero uno della mia personalissima lista, Andrea Procida, dell’antichissima Trattoria Da Procida in quel di Spercenigo, paesino rurale della campagna trevigiana. Aperta nel 1885 dai coniugi Voltarel come stazione di posta, che dava sollievo a cavalli e bipedi, ha percorso la storia dell’Italia: monarchia,  guerre, resistendo a tutto, alle carestie, all’emigrazione, al fascismo ed all’antifascismo, alla prima e alla seconda repubblica, non mutando mai, passando per quattro generazioni, quasi cinque,  avendo per comune denominatore, la moglie in cucina ad apprendere i segreti dalla suocera, ( devono essere volati coltelli! ). I bisnonni di Andrea, adottarono un bimbo di appena due giorni al brefotrofio di Lancenigo, e ad esso venne imposto un cognome come si usava allora, il cognome era Procida, per cui Alberto Procida , cresciuto in trattoria, sposa Giuseppina che ne cura la cucina, dalla loro unione nasce Giorgio, il grandissimo Giorgio,  che perpetua la tradizione piazzando sua moglie, l’indimenticata  Malvina Guain, in cucina. Questa è storia, oggi c’è la realtà, Andrea in sala e Oriana in cucina, coadiuvati dalla figlia più grande Martina, portano sulla tavola, non solo pietanze della tradizione magistralmente preparate, ma anche la la genuinità di alimenti cercati e trovati presso i produttori diretti , o con piccoli mediatori di fiducia, cosa questa che ritengo molto rara nella ristorazione moderna. Mi piace una recensione, tra l’altro mediamente positiva, su google places che esordisce con “trattoria fatiscente all’esterno”, perchè questa potrebbe essere l’impressione che ha, chi si reca alla Trattoria Procida di Spercenigo per la prima volta, il mio consiglio di non fermarvi a questa, anzi, di lasciarvi guidare da Andrea per la scelta dei piatti, mai banali, e veramente legati alla territorialità ed alla stagione. La scelta è ampia, ma se volete la bistecca alla milanese con le patatine, ve la farà, anche bene, ma non è per questo che vale la pena di frequentare Procida, scordatevi il menù, qui è tutto a voce, ciodeti, porcini,  trippe, secoe, bisi, castraure, rosegoti, bruscandoli e asparagi, faraona, sasegne, risi e patate, testina,  eccezionalmente baccalà, seppie e masanete, e così via. In questo posto ho vissuto delle serate memorabili, che vengono ricordate dai commensali a distanza di anni, e che facilmente ritornano in mente varcandone la soglia, perchè qui il tempo si è fermato, gli odori ed i gusti sono quelli di sempre, e forse anche i clienti, perchè qui trovi sempre Fabio, Bepi, Bruno, Paolo, la Susi, Raffaello, Ale, Ciano, Renato, Lele, Luca, Vittorio, Arrigo e gli altri.                                                                                                                                 Qui la tradizione è di casa, come la capacità di leggere le persone.

Trattoria da Procida                                                                                                                                Via Casaria, 1                                                                                                                                         Spercenigo di San Biagio Di Callalta TV                                                                                       Tel. (+39) 0422797818

Chiuso Lunedi tutto il giorno e Martedì sera

 

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
Questa voce è stata pubblicata in Operazione Morpheus e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento